art/territory
SCALE/PUNTI DI VISTA - STAIRS/POINT OF VIEW - ESCALA/PUNTOS DE VISTAS
Occhieppo Inf. (BI) Piemonte Italy - Fabro Ficulle (TR) Umbria, Italy - Sant Anton, Austria - Chatillon, Valle d'Aosta, Italy - Izmir, Turkey
La serie di sculture-trono Punti di vista sono scalinate ripide, come quella di una Zigurrat della Mesopotamia o una Piramide Maya, o degli Osservatori astronomici di Jaipur in India, che si conclude con un sedile sospeso nel vuoto, simile all’iconografia di una Maestà in trono (Giotto, Antonello da Messina, Bellini, Mantegna, Martini, Masaccio, Beato Angelico, ecc.). La forma è racchiusa in un triangolo rettangolo il cui vertice superiore diventa una nicchia, un luogo di sosta dove pensare, osservare, riposare, leggere. L’idea nasce dal desiderio di poter vedere dall’alto, dall’altezza della chioma degli alberi.
La scultura non è più un monumento ma un luogo da vivere, è una forma che crea lo spazio ed il suo contresto, un luogo di ritrovo con gli altri o con se stessi.
La scultura-scala-trono può essere contemplata o percorsa, ci si può sedere ad osservare, meditare o chiacchierare. Può essere il palcoscenico per una commedia o un podio per atleti e direttori d'orchestra, il palco con la sella curulis del magistrato o la culla ondeggiantre di un bambino, può essere un gioco o una cosa seria, può oerfino esssere una strumento musicale. Cambiare il punto di vista sulle cose può essere interessante, sta a noi la scelta: quasi ogni cosa ha in sé l'utile, il bello, il pericoloso. In una scala di solito si scende e si sale ma lo si può fare con attenzione, distrasttamente, di corsa o a quattro zampe.
PUNTO DI VISTA
modellino in ferro per scultura nel parco Agriturismo La Casella, Fabro Ficulle, (TR), Umbria, Italia, 2006
PUNTO DI VISTA
parco Agriturismo La Casella, Fabro Ficulle, (TR), Umbria, Italia, 2006
Isola ipotetica - hypothetical island - hipotética isla - GRUPPO IENES (Elisa Franzoi & Sejong Yoo), Casa circondariale - Biella 1998
In questo lavoro sono condensati alcuni motivi di fondo: il rapporto arte-vita (e dunque arte e carcere); la ricerca del proprio io (lo specchiarsi) e una meditazione sulla condizione umana, proiettata dentro una istituzione totalizzante. Lo specchiarsi nelle pozze d’acqua limpida, laghi o crateri, immergere le mani, lavare il viso, bere, tutti gesti quotidiani che qui diventano simbolici di un processo di purificazione. Della performance rimangono fra le zolle, come reperti archeologici, le immagini della performance, fissata in fotogrammi statici della scena e racchiuse in cornici di piombo.
FONTANA- FOUNTAIN - FUENTE
Public art sculpture and happening whit the citizens, artist team E. Franzoi, S. Yoo, N. Galbiati, Cossato (BI) Italy, 1999
FONTANA- FOUNTAIN - FUENTE
Public art sculpture and happening whit the citizens, artist team E. Franzoi, S. Yoo, N. Galbiati, Cossato (BI) Italy, 1999
FONTANA- FOUNTAIN - FUENTE
Public art sculpture and happening whit the citizens, artist team E. Franzoi, S. Yoo, N. Galbiati, Cossato (BI) Italy, 1999
IF SHE...LEAVES
French kiss Art Space, Biella, Italy, 2007
Klinik gallery, London,UK, 2007
IF SHE...LEAVES
with performance by Sara Maino
French kiss Art Space, Biella, Italy, 2007 Klinik gallery, London,UK, 2007
IF SHE...LEAVES
French kiss Art Space, Biella, Italy, 2007
Klinik gallery, London,UK, 2007
Innesto - graft - injerto - Palazzo Lamarmora, Biella, Italy
Nell'installazione e la performance Innesto avviene simbolicamente e materialmente la fusione totale, in un’unica opera, di scultura, musica e natura e la conservazione del loro legame attraverso la pietrificazione del legno. La natura è vista come il punto d’incontro e la principale fonte di ispirazione per entrambe le arti. Il legno, elemento naturale, è il materiale dal quale la maggior parte degli strumenti musicali vengono generati.
Una performance di 4 ore in cui avviene il taglio di numerosi tronchi di legno della stessa lunghezza del prototipo in pietra.
La voce del fiume Krupa - the voice of the river Krupa - la voz del río Krupa - Bania Luka (Bosnia I Erzegovina) 2002
La performance con la Poetessa Sara Maino si divide in 2 atti
1 - Preparazione installazione
cura dell’isola in mezzo al fiume, pulizia e recupero del materiale necessario alla costruzione della nicchia dell’oracolo. Costruzione del sentiero di sassi
2 - Cuore pulsante della scultura: la scultura oracolare
Le persone sono invitate, una alla volta, a percorrere il sentiero di sassi attraverso l’acqua e a raggiungere l’isolotto. Qui incontrano l’anima del torrente all’interno della nicchia, non parlante, solo scrivente, e ricevono da essa un dono, un frammento di segreto.E’ un testo scritto suggerito all’oracolo da loro stessi.
Ciò che rimane poi è un’idea in potenza, una suggestione. Un suggerimento: ascoltare. Ascoltare la voce del fiume. Un canto di specie muta.
AUSSICATSPUNKT
scala in ferro, m 9x1, Sant Anton, Austria, 2010
AUSSICATSPUNKT
scala in ferro, m 9x1, Sant Anton, Austria, 2010
AUSSICATSPUNKT
scala in ferro, m 9x1, Sant Anton, Austria, 2010
POINT OF VIEW
progetto grafico per scultura nel lungomare di Izmir, Turchia, 2011
POINT OF VIEW
progetto per scultura nel lungomare di Izmir, Turchia, 2011
PUNTO DI VISTA
modello in acciaio per scultura in spazio pubblico, Chatillon, Valle d'Aosta, Italia, 2011
PUNTO DI VISTA
modello in acciaio per scultura in spazio pubblico, Chatillon, Valle d'Aosta, Italia, 2011
CONCERTO ALLA SCALA
happening sonoro con musica sperimentale e performance, Occhieppo Inf (BI), 2010
CONCERTO ALLA SCALA
happening sonoro con musica sperimentale e performance, Occhieppo Inf (BI), 2010
CONCERTO ALLA SCALA
happening sonoro con musica sperimentale e performance, Occhieppo Inf (BI), 2010
CONCERT AT THE SCALE
performance teatrale, Sant Anton, Austria, 2011
CONCERT AT THE SCALE
performance teatrale, Sant Anton, Austria, 2011
CONCERT AT THE SCALE
performance teatrale, Sant Anton, Austria, 2011
ISOLE- ISLANDS - ISLAS
Biella, Piemonte, Italy - Trento, Trentino alto Adige, Italy - Milano, Italy - Bilbao, Spain - Bania Luka, Bosnia and Herzegovina
ISOLA IPOTETICA
GRUPPO IENES (Elisa Franzoi & Sejong Yoo), Casa circondariale, Biella 1998
ISOLA IPOTETICA
GRUPPO IENES (Elisa Franzoi & Sejong Yoo), Casa circondariale, Biella 1998
ISOLA IPOTETICA
GRUPPO IENES (Elisa Franzoi & Sejong Yoo), Casa circondariale, Biella 1998
STAIRCASE/MODULE
elemento per performance teatrale, Milano, 2009
ANGLE STEPLADDER
installazione, San Carpoforo, Milano, 2008
EMERSE
installazione, Galleria Civica di Trento e Opera Universitaria, 2004
EMERSE
con performance poetica di Sara Maino, Galleria Civica di Trento e Opera Universitaria, 2004
EMERSE
installazione, Galleria Civica di Trento e Opera Universitaria, 2004
PUNTO DI VISTA SUL PAESAGGIO
scala in ferro, L 8 metri, Occhieppo Inf. (BI), Italia, 2009
PUNTO DI VISTA SUL PAESAGGIO
scala in ferro, L 8 metri, Occhieppo Inf. (BI), Italia, 2009
PUNTO DI VISTA SUL PAESAGGIO
scala in ferro, L 8 metri, Occhieppo Inf. (BI), Italia, 2009
EMERSE - la mémoire du feu - S.Maino